商用無料の写真検索さん
           


Autoritratto in un tram che viaggia nel tempo : 無料・フリー素材/写真

Autoritratto in un tram che viaggia nel tempo / magalibobois
このタグをブログ記事に貼り付けてください。
トリミング(切り除き):
使用画像:     注:元画像によっては、全ての大きさが同じ場合があります。
サイズ:横      位置:上から 左から 写真をドラッグしても調整できます。
あなたのブログで、ぜひこのサービスを紹介してください!(^^
Autoritratto in un tram che viaggia nel tempo

QRコード

ライセンスクリエイティブ・コモンズ 表示 2.1
説明 Tranvia di Opicina:Inaugurazione 1902Gestore Trieste TrasportiVecchi gestori Società Anonima Piccole Ferrovie (1902 - 1961)Azienda Consorziale Trasporti (1961 - 2001)Lunghezza 5,175 kmCittà TriesteClassificazione linea 2Tipo Linea tranviaria con tratta a funicolareLa tranvia di Opicina (più conosciuta nella dicitura tram de Opcina in dialetto triestino, Openski tramvaj in sloveno), una delle attrazioni turistiche della città di Trieste, è una linea tranviaria interurbana panoramica gestita dalla Trieste TrasportiCaratteristica unica in Europa è un tratto con forte pendenza lungo il quale le vetture vengono spinte (in salita) o trattenute (in discesa) da un particolare impianto a funicolare.IndiceSi tratta di una tranvia, classificata come linea 2, con percorso urbano nel centro di Trieste (quindi al livello del mare) e tratta interurbana che collega la città con la frazione di Villa Opicina sull'altipiano del Carso, a 329 m s.l.m.; in funzione dal 9 settembre 1902, è lunga poco più di 5 km e nel 1928 fu modificata da trazione a cremagliera a quella funicolare.I tram attualmente in servizio sono stati costruiti dalle Officine Meccaniche della Stanga: 5 vetture risalgono al 1935 (matricole aziendali 401-405, la 403 è stata demolita a seguito di incidente nel 1975) e 2 sono del 1942 (numeri 406-407); nonostante l'età sono in ottimo stato di conservazione e presentano la classica livrea bianco-azzurra dei tram interurbani.Sono inoltre presenti due carri scudo o "spintori" per il tratto a funicolare. I due originali in legno del 1928 sono stati sostituiti nel 1970 da altrettanti in livrea arancio. In seguito alla revisione ventennale effettuata nel corso del 2006 questi sono stati nuovamente sostituiti con dei nuovi modelli che non richiedono personale e permettono maggiore visibilità.Itinerario e descrizione funzionamentoParticolare del ruotismo guidafuneLa fermata all'Obelisco intitolato a Francesco I d'Austria è il punto panoramico per eccellenza lungo il tragitto della tranvia di Opicina. Da qui parte la suggestiva passeggiata panoramica sulla Strada NapoleonicaIl percorso ha origine in piazza Oberdan, nel centro di Trieste, e si svolge inizialmente in piano, fino a piazza Casali distante alcune centinaia di metri.Qui ha inizio il tratto in salita, dove la vettura tranviaria viene agganciata - o meglio "si appoggia" - ad un carro vincolato alla fune traente il quale la spinge per tutto il tratto servito dalla funicolare dove viene raggiunta la pendenza massima del 26%. Contemporaneamente, presso la stazione a monte di Vetta Scorcola, una seconda vettura tranviaria viene accompagnata verso il basso, appoggiata al secondo "spintore", agganciato all'altro capo della fune. A metà di questa sezione i due treni si incrociano. Superata Vetta Scorcola, la vettura in salita prosegue ad aderenza naturale fino a Villa Opicina, percorrendo un tracciato molto panoramico, di cui il punto saliente e più elevato è l'Obelisco, a 343 metri di altezza s.l.m.A tutt'oggi la linea è operante: l'impianto è stato fermato nel 2005 per l'effettuazione della revisione ventennale ed ha ripreso regolare servizio il 26 luglio 2006.Nel 1992, in occasione dei novant'anni dall'inaugurazione, è stata ripristinata la storica carrozza "numero 1", che a tutt'oggi risulta la più vecchia vettura tranviaria in funzione al mondo
撮影日2012-05-15 07:20:23
撮影者magalibobois , ITALIA
撮影地
カメラCOOLPIX L10 , NIKON
露出0.033 sec (1/30)
開放F値f/2.8


(C)名入れギフト.com