IL CANTIERE DEI SAPERI 2016-17 – Teatro Monteverdi ore 21.00 - Cremona : 無料・フリー素材/写真
IL CANTIERE DEI SAPERI 2016-17 – Teatro Monteverdi ore 21.00 - Cremona / unipavia
ライセンス | クリエイティブ・コモンズ 表示 2.1 |
---|---|
説明 | Alla sua quinta edizione, il “Cantiere dei Saperi” continua a rappresentare un appuntamento atteso in quanto occasione di riflessione su temi caldi del dibattito culturale, innestati nel corpo vivo della Storia. La proposta si mantiene secondo il “format” consolidato: uno spazio di confronto e di approfondimento sui linguaggi artistici e le discipline umanistiche animato da docenti del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, sede di Cremona, con il supporto di laureandi, laureati, dottorandi e studenti esperti, nel clima di virtuoso interscambio che costituisce la cifra distintiva del campus cremonese. Per l’edizione 2016/17 si è scelto di affrontare da varie angolature il tema dei diritti umani, intercettando una domanda di approfondimento storico e teorico circa alcuni nuclei problematici dell’attualità. Interrogando testi della tradizione classica, personaggi storici e testimoni, opere d’arte,forme espressive e culturali eterogenee, il “Cantiere” continua a tener viva l’urgenza del “lavoro culturale”, di un sapere che, una volta conosciuto e posseduto, costituisca una risorsa individuale e insieme un bene comune, capace di dar luogo al riconoscimento di identità condivise.Mercoledì 23 novembre 2016"Duri ferri, aspre ritorte”:prigioni e prigionieri nell'opera in musicaAngela Romagnoli (docente di Storia della prassi esecutiva)con Alice TavillaGiovedì 15 dicembre 2016Il diritto del più debole:ribellione, insurrezione, resistenzaGastone Breccia (docente di Letteratura bizantina)Con Serena Lampugnani, Enrico TomasoniGiovedì 19 gennaio 2017Le voci delle donne e il soffitto di cristalloMichela Garda (docente di Estetica musicale)con Hilary Bassi, Beatrice Di Mario, Ilaria Giani, Fabrizia RuospoGiovedì 16 febbraio 2017Delitti e romanzi Giorgio Panizza (docente di Letteratura italiana)con Rachele Annen, Fabiana Baudo, Simona Bellobuono, Beatrice GrassiMercoledì 22 marzo 2017Musica migranteFulvia Caruso (docente di Etnomusicologia)Con Rossella Calvia, Clara Fanelli, Mattia Signaroldi, Elisa Tartaglia, Thea Tiramani ei richiedenti asilo di Zerbione (PC)Mercoledì 5 Aprile 2017Ci vorrebbe una commedia!Fausto Montana (docente di Storia del teatro antico)Eleonora Rocconi (docente di Civiltà musicale greca e romana)con Andrea Fenocchio, Eleonora Maestrelli, Samuele Francesco Mazza, Giovanni Pietro Salodini, Enrico Tomasoni Giovedì 11 maggio 2017Ribellarsi è giusto:il diritto di protestare negato nella storia della Sicilia del XIX e XX secolo Gianluca Albergoni (docente di Storia contemporanea)con Giulio Gianì, Emanuele GiarrussoMercoledì 24 maggio 2017Suonar la diana per i diritti dell’uomo e del cittadino:musiche nella Rivoluzione franceseFabrizio Della Seta (docente di Storia della musica)Con il Coro della Facoltà di Musicologia, diretto da Giovanni Cestino |
撮影日 | 2017-01-19 22:38:22 |
撮影者 | unipavia |
タグ | |
撮影地 | |
カメラ | Canon EOS 550D , Canon |
露出 | 0.025 sec (1/40) |
開放F値 | f/5.6 |
焦点距離 | 55 mm |